RICONOSCIMENTI
Ci
colpisce quel suo modo personale di fare pittura, quel suo stendere
il colore in tanti piccoli colpi, stesse linee che portano fragranza
alle sue opere.
Lunghi paesaggi con antichi ulivi, case dai tetti rossi e gialli pagliai, ma anche figure femminili dedite al lavoro dei campi e quelle maschili insieme agli animali.
Gaetano Minale è in rapporto diretto con la natura a cui dona pace e decoro con il suo dipingere pacato e sobrio, con i colori carminio e azzurro, giallo e bianco, realizza le distese di fiori e tetti rossi di case dalle pareti spugnose. In questo modo si lancia nella poesia, ma la sua particolarità è nella stesura di questo colore che gli consente di attirare la luce, di rifrangerla in mille parti e spargerne la luminosità come pochi grandi artisti sanno fare.
Ogni mistica che possa fuoriuscire da queste fusioni, finisce per concentrarsi in questo luccicare che porta al ricordo, alla sofferenza alla dolcezza.
La luce entra ed illumina, la luce scivola e rifrange sugli ampi e fioriti prati costruiti con la divisione degli schemi, il punteggiare delle corolle, l’accorparsi di cieli bianchi e azzurri, ma anche rossi di folgore solare per sottolineare certe situazioni.
La magia delle terze campiture dona un senso alla vita in presenza attiva, la realtà è interpretata e dominata da tutti i valori della scala cromatica.
La pennellata corre veloce sulla punta a tracciare chiome di alberi e si fa più spessa per sottolineare tronchi, pagliai e figure. Sono queste che danno forme e corpo ai mestieri ormai scomparsi, ai sacrifici ancora attuali, agli scontri tra giovani, che irrompono nel fragore del presente.
La capacità di Gaetano Minale porta l'osservatore al suo paesaggio, un paesaggio diverso nell'atmosfera riportato alla vita con ulivi dallo sfondo romantico, dalla luce solare che inchioda una realtà di sudore e di lavoro, una realtà che l'arte di Gaetano Minale parte da un colore che si fa sentimento e storia.
L’uomo, i suoi casolari sono in armonia con la natura e fanno rivivere la speranza di una nuova fanciullezza lontana dal logorante frastuono della nostra epoca.
Gaetano Minale, il pittore della natura, in una difesa che non deve essere solo ricordo ma che Minale affida all’arte.
E questo è il suo messaggio per una vita migliore.
GIORGIO
FALOSSI
GRANDE MAESTRO DI VITA
Scrivere
dell’arte di Minale
è come perdersi tra
colori e immagini,
cercare di restituire le sensazioni di
pennellate dense, dalle tinte forti e vivaci quanto profonde.
La natura è senza dubbio uno dei temi a lungo indagato dal maestro, sin dall’inizio della sua carriera. I pagliai, ulivi che hanno profili umani e poi la meraviglia del mondo contadino con i suoi frutti. Il maestro Minale è approdato ad una nuova dimensione, alla natura si aggiungono figure e volti di donne, presenti anche se talvolta di spalle, che pur immobili parlano di vita.
Minale rappresenta una sorta di rinascita, la sua, ma anche quella di una natura ciclica che fa sbocciare fiori, in grado di donare, ricominciare ad essere parte del mondo, proprio come le sue figure femminili.
Nei luoghi sconfinati si vedono i colori dei fiori e del verde in grado di far perdere la vista, papaveri e girasoli, ma anche le distese di azzurro mare. Al sole si mischiano le tinte delle stagioni o quelle del bosco, che scorrono nello sguardo delle protagoniste femminili.
È viva e forte la capacità di rappresentare una natura madre, donna, in grado di accogliere, proteggere e osservare. Un connubio di immagini e sensazioni, quelle in cui ognuno può trovare la propria emozione, rappresentate con una pittura forte e corposa tanto amata dal maestro.
Minale ha saputo unire temi che viaggiano insieme ma anche paralleli, opere che parlano di un paesaggio che si apre alla vista ed altre in cui l’intensità di un messaggio è affidato a donne dai capelli lunghi, di spalle o dalle braccia aperte, incisive nei colori che prendono forma.
Del maestro Minale si riconosce la densità della pittura e la passione, come quella che i grandi pittori dei colori hanno rappresentato nella Storia dell’Arte, e l’intensità delle sensazioni sempre positive, che sono speranza e vita nuova.
Nelle sue opere c’è una natura fatta di luoghi che ti abbracciano e di altri che ti lasciano immobile per la loro grandezza espressa dalle tonalità lucide e vive. Sono i rossi e i gialli, più leggeri o intensi, quelli che da sempre mi colpiscono nelle sue opere. Ciò che avvicina e colpisce di questi colori è la capacità di essere incisivi, non solo nelle tinte, ma soprattutto nelle emozioni. Sono paesaggi, più piccoli dettagli, sguardi sconfinati e profili più umani, ma sempre ed in ogni momento accomunati solo da mille sfumature, quelle di pura vita.
Francesca Stefano
Una
consapevole scelta poetica
L' immediatezza
comunicativa e la potenza espressiva costituiscono la
prima attrazione di quel lungo ed interessante discorso
pittorico che Gaetano Minale crea ed elabora da tempo. Quando
la gamma degli impasti caldi sfocia nelle visioni campestri, l'
emotività del fruitore viene sollecitata, avvinta e percorsa da
tante sottili emozioni.
Ne scaturisce un contesto genuino di lontani tradizioni e nel contempo un inquieto, reale ed incisivo vedutismo che coinvolge la sensibilità dell'essere in un amplesso di meravigliosa luce scenica. I valori tematici sono sottolineati dalle tonalità azzurrine e sebbene con altra modulazione, rispetto al cromatismo dei gialli, l' interesse non si affievolisce, anzi si rende più penetrante nel sentimento sino ad insinuarsi costantemente nel pensiero e da qui la consapevolezza di trovarsi “ agganciati “ al discorso . Le vallate, i pagliai, i casolari ma soprattutto la caratteristiche pietre delle costruzioni sono la risultante di una precisa terminologia altamente significativa e culturale delle poetiche che vengono rappresentate con suggestive visioni naturalistiche di vasto respiro e senza dispersive diversificazioni ambientali.
L' interpretazione delle caratteristiche atmosfere della natia terra è condotta con uno stile artistico proprio e sicuro e da esso traspare l' intenso amore, una forza espressiva sensitiva oltre che all'innato gusto del colore . Ad interrompere questa pacata linearità scenica, spesso è una sottile vena surrealista che si inserisce nel contesto pittorico non già per evadere dall'ambiente naturale ma per la spontaneità del carattere romantico il quale, attraverso le interiori forze inquiete, avverte il trasformarsi della natura ad opera dell'uomo e da cui il tentativo di una accesa resistenza. Si spiegano così i grovigli degli esseri-alberi quale rappresentazione della vera fonte di vita, dell' attaccamento dell'uomo alle proprie origini e della decisiva volontà a superare l' ostacolo della violenza. Una serie di elaborati, quindi, evocatori di un paesaggio reale e semplice, a volte fantasioso ma sempre aperto ad un intenso lirismo che chiarisce una spontanea e consapevole scelta poetica guidata, essa, da un pensiero intelligente e raffinato..
RENATO LAMPERINI
IL PITTORE E LA NATURA
....... Gaetano Minale ha
dipinto un quadro straordinario: la natura in autunno in un
paesaggio montano che è diventato il mio osservatorio quotidiano: colori sfumati, gra-
dazioni di tonalità dal giallo al marrone scuro e più chiaro, al verde cupo o sbiadito .
La fantasia di questo estroso artista supera ogni possibile immaginazione e fa del pae -
saggio una tavolozza infinita di colori assortiti con gusto e fantasia.
L' autunno non è una stagione lieta che apre alla speranza, ma lo scenario dei colori
è unico : non il verde della primavera, non il giallo dell'estate , non il bianco dell'in-
verno, ma una composizione variegata che nessuna fantasia per quanto fervida, può
immaginare .
MARIA
DELLI QUADRI
5
3
Sostituisci questo testo con il tuo. Il testo può essere formattato e puoi inserire link, immagini, video, mappe di Google, tabelle e altri elementi.